Percorso Esperienziale sulle Tracce della Dea in Toscana ©

AVAILABLE ALSO IN ENGLISH

Per iscriversi al Percorso del 26-27-28 maggio 2023
scrivere a: info@tempiodelladea.org

Percorso Esperienziale sulle Tracce della Dea in Toscana, con Sarah Perini e Silvia Manalli.

Questa Esperienza è pensata e sentita come una scoperta e un’introduzione ad alcuni dei numerosi e interessanti luoghi archeologici e sacri della Toscana Antica, protoitalici, etruschi, attraverso il quale potremo, da un lato conoscere alcune dee etrusche e dall’altro sperimentare il modo di onorare le direzioni, gli elementi e gli Archetipi della Ruota dell’Anno, espressione della spiritualità indigena delle terre nel cuore dell’Italia antica, alla riscoperta delle nostre radici culturali.

Rispettando i luoghi cammineremo, mediteremo, celebreremo, condivideremo, trascorreremo e vivremo il tempo della bussola interiore ed esteriore della Dea Madre della Natura.

Teniamo a sottolineare che questa è una semplice ed umile Proposta di Rilettura e di accostamento di tradizioni antiche che onoravano la Dea Una e Multiforme della Terra e uno sguardo su sincretismi culturali e cultuali dell’Italia Antica, non è né vuole essere un percorso archeologico tradizionale o etruscologico, né turistico.

Questo Percorso si presenta come un’introduzione ed avvicinamento ad alcuni luoghi e tematiche da noi approfondite ed è ben lungi dall’esaurire le immense risorse di cultura, storia, spiritualità indigena, saperi della Toscana Antica. Restiamo sempre aperte a collaborazioni e ricerche comuni. Il Percorso verrà riproposto annualmente.

ENG: This Experience is conceived and felt as a journey of discovery and introduction to some of the numerous and very interesting ancient and proto-Italian sacred places. In this journey we will be able to know the Faces of the Goddess in Tuscany and experience the way to honoring the directions, the elements and the Archetypes of the Wheel of the Year, expression of the indigenous spirituality of our ancestors. We will rediscover the important cultural and historical roots of this land, we will walk, meditate, celebrate, share, spend and live the time of the Wheel of the Mother Goddess of Nature.
This Path is presented as a simple introduction and approach to some places and themes and is far from explain the immense resources of culture, history, indigenous spirituality, knowledge of the amazing land of Tuscany.
This proposal starts from the research and experiences shared in the last ten years in Tuscany by groups of women and men who have traveled and walk the Paths of the Goddess and have collaborated with the Temple of the Goddess of Turin, who we honor and thank from the heart. We are constantly available for collaborations and sharing.

Programma del Percorso:

Il percorso è studiato come un’Esperienza congruente con un inizio, uno svolgimento e una fine, non è quindi possibile partecipare ad una sola giornata, in quanto l’esperienza è significativa nel suo insieme e inoltre prevede degli approfondimenti che seguono un iter e un senso specifico.

VENERDI h.9.00/12.00

ORE 9.00 ARRIVO presso l’Agriturismo il Cavone di Sovana e apertura lavori, Introduzione alla Ruota dell’Anno

VENERDI h.14-30/19.00

Direzione sulla Ruota dell’Anno nord/nord-est – Visita e Meditazione presso:

1- CUNICOLO DELL’INIZIAZIONE, Cerimonia dedicata alla DEA MENERVA e all’Archetipo della Fanciulla.

2- VIA CAVA DI SAN ROCCO – strada megalitica che conduce alla Fonte Sacra del Fauno; Meditazione dedicata alla DEA PHERSIPNAI e a SURI e all’Archetipo del Fanciulla e del Fanciullo Selvaggio.

Direzione sulla Ruota dell’Anno sud/sud-ovest – Visita e Meditazione presso:

3- POGGIO OVO, promontorio delle donne partorienti dove troviamo scolpita sulla roccia una Dea Madre rinaldoniana (4000 p.e.c.)

4- POGGIO OVO, NICCHIA DELLA PARTORIENTE

Meditazione dedicata alla DEA MADRE ILITHIA e MATER MATUTA


SABATO h.10.00/19.00

Direzione sulla Ruota dell’Anno nord/nord-ovest – Visita e Meditazione presso:

5- TOMBA PISA un grande monumento sotterraneo straordinario. Meditazione dedicata alla DEA CRONA VANTH l’accompagnatrice delle anime nell’Altromondo.

6- TOMBA DELLA SIRENA – Meditazione dedicata alla DEA UNI e all’Archetipo della Regina

Direzione sulla Ruota dell’Anno sud-est/sud – Visita e Meditazione presso:

7- SAN COLOMBANO è tra i luoghi più suggestivi della zona dove troviamo una grande Pietra Nera considerata portatrice di guarigione e un Eremo dedicato alle Energie del femminile e del maschile sacro, dotato di una nicchia di meditazione, un luogo unico magico che difficilmente si dimentica.

Meditazione dedicata alla DEA TURAN e alla DEA URCLA, e agli Archetipi dell’Amante e della Guaritrice.


DOMENICA h.10.00/19.00

Direzione sulla Ruota dell’Anno Centro della Ruota – Visita e Meditazione presso:

8 – E per concludere in bellezza visita al TEMPIO SOTTERRANEO DI POGGIO BUCO, con una camminata sulle rive del Fiume Fiora per giungere al luogo sacro dove si può davvero onorare IL CENTRO e la DEA VOLTUMNA/VELTH Signora della Ciclicità della Ruota delle Stagioni.

___________________________________________

Il Programma può subire variazioni in base al tempo atmosferico ed esigenze logistiche, il programma definitivo e le dispense saranno condivise con le iscritte.


Silvia Manalli: Ricercatrice indipendente, segue gli insegnamenti della Sorellanza di Diane Sea Dancer Battung nel Cerchio Sacro delle Donne. Da più di dieci anni approfondisce la propria formazione e il proprio percorso nel movimento del sacro femminile in Italia. Vive e lavora in Toscana e si dedica con passione alla ricerca sui luoghi sacri dell’Etruria arcaica. Guida e cammina con gruppi di appassionati nei luoghi archeologici e ha avuto l’onore di conoscere e collaborare con Giovanni Feo, etruscologo, scrittore, ricercatore indipendente, con il quale è nata una bellissima amicizia e collaborazione per riconsacrare e far conoscere i luoghi di potere di antenate e antenati e i loro messaggi di sacralità femminile. Continua a portare il messaggio di Giovanni al mondo dopo la sua recente scomparsa.

Andrea Tonioni: G.A.E., maremmano, bisnonno, nonno e padre nascono nello stesso podere edificato su una necropoli di Sovana. Fin da bambino abituato a girovagare per boschi e macchie maremmane e amiatine con suo padre, dall’eta di 22 anni accompagna gruppi su sentieri di appennino toscano, Alpi Apuane, Monte Amiata e la Maremma tutta. Agronomo, attualmente operaio del Comune di Grosseto, è Guida Ambientale Escursionistica abilitata e certificata dalla Regione Toscana. Negli ultimi sei anni prima della prematura scomparsa del ricercatore e amico Giovanni Feo, ha avuto la fortuna di accompagnarlo in percorsi, esplorazioni, apertura di sentieri e visite a luoghi sacri tusci inesplorati e selvaggi.

Sarah Perini:Laureata nel 2003 in Lingue e Letterature Straniere all’Università di Torino, con Indirizzo Storico Culturale, dal 1998 ha partecipato a master e seminari di argomento antropologico al Centro Interdipartimentale di Studi per le Donne dell’Università di Torino con Anna Brawer e Luciana Percovich, approfondendo gli studi di genere e il lavoro di Maria Gimbutas e Riane Eisler. Diplomata come Counselor in Psicosintesi nel Corso Triennale all’Istituto Internazionale di Psicosintesi Educativa di Torino. Attualmente in ulteriore formazione alla Facoltà di Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università di Perugia.  Dal 2005 ha completato la sua formazione attraverso il contatto e l’apprendimento con i percorsi e le pratiche proposte da ricercatrici nel campo del Sacro Femminile in Italia e all’estero. Ha seguito il triennio formativo al Glastonbury Goddess Temple. Ha collaborato dal 2006 con Morena Luciani e l’Associazione Laima nella creazione e organizzazione dei Convegni Culture Indigene di Pace e del Convegno Vent’anni di Studi su Maria Gimbutas. Dal 2005 al 2011 ha lavorato come Editor e Consulente Editoriale per la Casa Editrice Psiche 2, seguendo dei progetti in collaborazione anche con la Casa Editrice Venexia. Dal 2012 ad oggi è consulente editoriale per la Casa Editrice Ester e per la Casa Editrice La Cicala. Curatrice di traduzioni e pubblicazioni sul Sacro Femminile. Dal 2015, Presidentessa dell’Associazione e Centro Ricerche per la Partnership Il Tempio della Dea. Tiene e coordina seminari, conferenze, workshop. Ricercatrice indipendente, autrice, editor, counselor. Da vent’anni lavora nel campo della spiritualità e nell’editoria di settore. È autrice di: “Simboli e Riti delle Donne Celtiche. Regine e Dee al Tempo di Artù”, disponibile anche in lingua inglese. E di: “Chiedi alla Terra. L’Arte della Divinazione Geomantica”, e “Il Simbolismo Magico del Caffè. La caffeomanzia, il rituale divinatorio e la ricerca dei simboli come esperienza conoscitiva”.

Roberta Tromboni: Laureata alla Facoltà di Lettere Moderne con indirizzo Storico-Artistico all’Università degli Studi di Torino, è Professoressa di Storia dell’Arte. Guida Turistica abilitata e iscritta all’albo. Continua il suo lavoro come Critica d’Arte, Guida certificata e Organizzatrice di Tour in inglese e in italiano. Traduttrice di saggi e interprete in Seminari e Conferenze. Sensibile all’impegno politico e alla creazione e diffusione di progetti culturali al femminile. Negli ultimi anni si dedica all’approfondimento dei percorsi sul Sacro Femminile. Vive e lavora ad Alghero.


INFORMAZIONI LOGISTICHE:

  • Disponibili 10 posti
  • Il Percorso è destinato ai maggiorenni automuniti
  • Sede del Seminario: AGRITURISMO IL CAVONE, SOVANA:  http://ilcavone.it/
  • Dove siamo: http://ilcavone.it/dove_siamo.php
  • Il Seminario prevede il ritrovo alle 9,00 presso la sede e l’esperienza presso i luoghi che si visiteranno durante le giornate
  • Abbigliamento da trekking e scarpe comode, zaini leggeri, borracce
  • Per buone camminatrici e camminatori
  • Ci si sposta da un luogo all’altro con le auto e si cammina all’interno del bosco per raggiungere i vari luoghi

IL PERCORSO NON COMPRENDE:

  • Pasti e Pernottamenti NON sono compresi nella quota di partecipazione al Seminario.
  • Per chi lo desidera è necessario PRENOTARE PASTI (cene), i pranzi saranno al sacco (possibile prenotarli all’agriturismo), e PERNOTTAMENTI direttamente presso la sede dell’Agriturismo il Cavone, telefonare a Simona Tel. 0564/614407; Cell. 340/5592936

MODALITÀ D’ ISCRIZIONE:

Disponibili 10 posti

Contributo di partecipazione al SEMINARIO è di: 240 €

Il Seminario è destinato alle socie/i dell’Associazione Il Tempio della Dea è richiesto il tesseramento annuale di 10,00€ all’iscrizione.

I contributi si possono versare tramite bonifico bancario intestato a:
APS IL TEMPIO DELLA DEA
BANCA INTESA SAN PAOLO
IBAN: IT91 A030 6909 6061 0000 0136 346
BIC: BCITITMM
Causale: Donazione Progetto Etruria


Per iscrizioni e informazioni scrivere a: info@tempiodelladea.org