
Percorso di Scoperta dei Volti della Dea Diana con Sarah Perini ©
Tutti i contenuti sono soggetti a copyright ©
Risvegliare la Virgo Sacra, la Fanciulla Selvaggia e la Madre Orsa
Percorso annuale
Durante questo corso conosceremo i Nove Volti Archetipici della Dea Diana in relazione con i nove spicchi connessi ai quattro Passaggi Stagionali della Ruota dell’Anno Italica, ai quattro elementi, aria, fuoco, acqua e terra, e ai quattro momenti che scandiscono il tempo del Femminile Sacro Fanciulla-Amante-Madre-Anziana.
In questo cammino di trasformazione lungo un anno, contatteremo le manifestazioni della Dea Diana nella natura circostante, nei nostri corpi, nelle nostre anime ed emozioni, nel nostro mondo quotidiano. Impareremo a Camminare con Lei sul Sentiero del Sacro Femminile e degli Uomini Sacri della Dea, dei Popoli Protoeuropei a cui appartenevano le nostre Antenate e Antenati, potenziando le energie evolutive e di cambiamento, senza trascurare la Connessione con le Nostre Radici Protoitaliche preromane e pregreche.
Il Percorso è Residenziale ed Esperienziale, incentrato sulla Visione, Ri-Connessione, Ri-Scoperta, Celebrazione dei Volti della Dea e dei suoi luoghi sacri nell’area di Torino & della Valle di Susa, Valle dell’Orsa e di Diana, terra di monti e boschi, prati, fiumi, cascate, laghi.
Terra Madre antichissima in cui ritroviamo tracce megalitiche di insediamenti Pelasgici di 4000 anni fa come il sito di Rama; vestigia di epoca protoitalica in cui i Popoli della Dea e le Culture Matricentriche descritte dall’Archeomitologa Marija Gimbutas abitavano l’Antica Europa; resti di epoca egizio-romana e ben note tracce Celtiche, oltre che una ricca cultura di epoca medievale anche connessa ai culti gnostici e catari della Maddalena e forti connessioni con le tradizioni Graaliane e Avaloniane, cicli che contengono, tramandano e custodiscono, ancora dopo l’avvento del patriarcato, il fulcro della Sacralità della Dea.
Impareremo a Reclamare, Valorizzare, Onorare la Terra Sacra che abitiamo, a riconoscerne le specificità e la ricchezza, i simboli che ci parlano di un mondo equilibrato e di una cultura matricentrica e gilanica che possiamo contribuire a ricreare, per vivere in pace ed Amore. Proteggere le nostre Terre dallo sfruttamento del patriarcato, dalla violenza e dalla distruzione dei luoghi naturali e archeologici, andando invece verso il rispetto e la valorizzazione delle risorse, dell’ambiente, degli animali e degli esseri umani e la creazione di una cultura della partnership.
Il percorso prevede
Il corso è rivolto alle associate-i dell’APS Il Tempio della Dea ed è composto da:
- Materiale di studio
- 9 Cerchi di VISITA AI LUOGHI SACRI E CELEBRAZIONE
INFORMAZIONI TECNICHE-ORGANIZZATIVE:
- Le giornate si svolgono dalle 9.00 alle 17.00
- Gli eventuali biglietti personali di accesso ai musei o aree archeologiche sono a parte e a carico delle/i partecipanti.
- Si richiede, se possibile, di essere automunite/i in modo da organizzare un gruppo di auto insieme alle-ai partecipanti e muoversi in gruppo.
- Le partenze sono alle ore 9.00 di ogni sabato da C.so Vinzaglio 12 bis, 10121 Torino (dietro alla Stazione Porta Susa di Torino)
- I pranzi sono al sacco e in cerchio, si richiede di portare cibo e bevande da condividere. (Sarà possibile in alcune occasioni che verranno indicate e decise insieme organizzare pranzi in strutture di gruppo)
Il percorso è annuale e prevede materiale di studio, esercitazioni e 9 incontri stagionali residenziali.
È possibile accordarsi con la facilitatrice nel caso in cui si debba inserirsi a percorso iniziato.
Il Percorso non rilascia nessun certificato, ma semplicemente un attestato di partecipazione.
Come si sviluppa il Percorso
-
Equinozio di Primavera:
Dea Diana del Fuoco – Archetipo: la Virgo delle Erbe e la Madre Orsa.
Visita al Luogo Sacro: Pietra delle Spirali di Roc Maol, Costa Secca, Monpantero, Torino.
Celebrazione: Camminare il Labirinto. Faremo Esperienza della Camminata del Labirinto nell’Area Sacra. -
Calendimaggio:
Dea Diana l’Amante – Archetipo: L’iniziatrice ai Sacri Misteri.
Visita al Luogo Sacro: Pietra Crevoulà, Menolzio, Mattie, Torino.
Celebrazione: Celebrazione di Calendimaggio presso l’area boschiva di Mattie e Cerchio Energetico per ripristinare l’Area Archeologica e Sacra Neolitica della Maddalena di Chiomonte (devastata dai cantieri del treno alta velocità e dagli incendi, occupata militarmente a causa dei cantieri del tav). -
Solstizio d’Estate:
Dea Diana dell’Acqua – Archetipo: La Guaritrice e la Portatrice di Visione.
Visita al Luogo Sacro: Grotta di Maddalena della Baume, Ulzio, Torino.
Celebrazione: Cerimonia delle Acque di Guarigione presso la Cascata della Grotta. -
Festa del Raccolto:
Dea Diana la Madre – Archetipo: Colei che dà la vita, Colei che dà la forma. La Signora dei Campi.
Visita al Luogo Sacro: Reggia di Diana alla Venaria Reale, Torino.
Celebrazione: Meditazione Guidata e Cerimonia di Ringraziamento presso i Giardini di Diana alla Venaria Reale. -
Equinozio d’Autunno:
Dea Diana della Terra – Archetipo: La Regina del Bosco Sacro.
Visita al Luogo Sacro: Bosco Sacro di Borgone – Resti Antico Insediamento Megalitico di Rama (4.000 p.e.c./A.C.)
Celebrazione: Cerchio di Meditazione di Connessione con la Signora della Terra e Camminata della Spirale dell’Equilibrio nel Bosco Sacro. -
Il Passaggio dell’Altromondo:
Dea Diana la Crona – Archetipo: La Saggia Anziana portatrice di Trasformazione, le Antenate.
Visita al Luogo Sacro: Museo Archeologico di Torino dove è conservata una notevole collezione di statue di Dee protoitaliche tra cui Diana, Fortuna, Bona Dea, le Matrone e molti reperti di valore tra cui quelli ritrovati sul sito del più grande tempio dedicato a Iside del nord-italia di Monteu da Po.
Celebrazione: Celebrazione della Dea Crona Presso Il Tempio della Dea di Torino. -
Solstizio d’Inverno:
Dea Diana dell’Aria – Archetipo: La portatrice di Conoscenza e Verità.
Visita al Luogo Sacro: Tempio della Dea Iside, sito di Industria – Monteu da Po, Torino.
Celebrazione: Meditazione Guidata di Entrata nel Tempio di Iside Velata presso il sito archeologico.
(opzionale: Visita al Museo Egizio di Torino/celebrazione al Tempio della Dea di Torino). -
Candelora:
Dea Diana la Fanciulla – Archetipo: la Virgo Sacra.
Visita del Luogo Sacro: Bosco dei Menhir del Colle Braida (Braidie-Brigida) (di fronte al Monte Pirichiano Sacra di S.Michele, sopra ai Laghi di Avigliana).
Celebrazione: Cerchio di Meditazione della Luce intorno alle pietre erette nel bosco di Braida. -
Il Centro della Ruota:
Diana: la Dea Una e Multiforme e la sua Sacra Terra italica.
Celebrazione: Giornata di Dedicazione: Il significato della Dedicazione alla Dea e il percorso della Sacerdotessa.
Luogo: verrà comunicato successivamente.
E’ in preparazione una possibile visita di un weekend al Tempio di Diana al Lago di Nemi in Lazio.
Materiale di Studio compreso nel corso:
Nel materiale di studio sono comprese informazioni sui luoghi sacri visitati, meditazioni guidate, parti dedicate alla Dea italica Diana ed alcune comparazioni con la Ruota di Avalon del Tempio della Dea di Glastonbury e di Britannia, tradizione nella quale Sarah Perini si è formata, è prevista la conoscenza e l’approfondimento delle ricerche di Marija Gimbutas e Momolina Marconi. Si lavorerà inoltre per continuare la Co-creazione della Ruota delle Dee Italiche e Mediterranee, progetto nato per onorare le Dee della nostra terra.
Le persone partecipanti saranno invitate a collaborare nella ricerca di informazioni e documentazione relativa alle divinità femminili protoitaliche conosciute a livello regionale e nazionale nelle diverse parti della penisola con l’obiettivo di ricostruire e attualizzare le pratiche del sacro tipicamente italiche.
- Dispense del Corso che verranno consegnate mensilmente.
- Momolina Marconi, Riflessi mediterranei della più antica religione laziale. Milano ‑ Messina, Principato (scaricabile online: http://www.studiumanistici.unimi.it/files/_ITA_/Filarete/005.pdf)
- Articolo di Sarah Perini: Momolina Marconi e l’antica Dea mediterranea
- Momolina Marconi, Da Circe a Morgana, Ed. Venexia.
- Marija Gimbutas, Il linguaggio della Dea, Venexia Edizioni.
Informazioni e iscrizioni: info@tempiodelladea.org