
L’Alchimia Emozionale della Dea ©
llustrazione: Goddess Wheel Guadalupe by James Roderick
Tutti i contenuti sono soggetti a copyright ©
Percorso al momento non disponibile
Vivere l’aspetto trasformativo degli Archetipi & degli Elementi della Ruota dell’Anno – di Roberta Pibiri
Questo percorso intende offrire un’esperienza di alchimia emozionale incentrato sulla Dea e sul femminile nel suo aspetto trasformativo ed emotivo in relazione agli archetipi e agli elementi che costituiscono la Ruota dell’Anno di Avalon e Diana.
Nello specifico, il proposito è quello di fornire gli strumenti necessari per supportare e integrare il processo di trasmutazione – dall’andamento ciclico e a spirale – che il percorrere il sentiero della Dea e l’esperienza diretta delle celebrazioni stagionali comportano.
Il focus sulla dimensione emotiva deriva dalla centralità rivestita dalle emozioni nel percorso spirituale e dalla necessità di creare uno spazio sacro di ascolto, auto-ascolto e condivisione in cui potersi confrontare l’una/o con l’altra/o ed esprimere le emozioni che, di volta in volta, emergono in connessione con le diverse stagionalità, in particolare gli archetipi e gli elementi che le caratterizzano. Un aspetto che va considerato come parte integrante del percorso spirituale, di cui si fa esperienza diretta durante le celebrazioni rituali stagionali e nella vita quotidiana.
Il percorso può essere considerato un viaggio di scoperta di sé e di trasformazione lungo la Ruota dell’Anno attraverso uno dei principali mezzi di connessione con l’energia della Dea e del femminile, vale a dire le emozioni.
È un modo alternativo per conoscere meglio se stesse/i, coloro con le/i quali si condivide il cammino e intessiamo relazioni, per creare uno spazio sacro di ascolto, condivisione e accettazione, per connettersi in maniera profonda e consapevole con le diverse manifestazioni archetipiche ed energia della Dea, per riconoscerla e onorarla dentro di sé e nelle/negli altre/i.
Nella creazione di questo spazio sacro di ascolto, condivisione, accettazione e rielaborazione delle proprie emozioni il presupposto fondamentale è darsi il permesso di esprimersi, di far sentire la propria voce, ma soprattutto ascoltare e ascoltarsi – un’attitudine alla quale si è disabituate/i e che raramente viene insegnata durante il nostro percorso educativo e formativo.
Il percorso di alchimia emotiva, in relazione agli archetipi e agli elementi specifici delle diverse stagionalità, prevede l’acquisizione e la messa in atto di tre fondamentali abilità:
- Ascolto: imparare ad ascoltare è il presupposto della guarigione e della trasformazione che questa implica; ciò significa occuparsi e prendersi cura di ciò che emerge dalla propria interiorità e delle proprie emozioni;
- Accettazione: fare amicizia con l’emozione che emerge e che richiede attenzione (soprattutto se è fonte di sofferenza), prendersene cura; a fondamento di questa abilità vi è il presupposto secondo il quale per guarire bisogna necessariamente sentire, entrare dentro l’emozione e attraversarla;
- Resa: implica il lasciare andare e per poterlo fare occorre affidarsi e fluire, esercitare l’arte della resa. La resa è una forma profonda di accettazione, l’ingrediente chiave della trasformazione.
L’acquisizione di queste tre principali abilità rappresenta il fondamento del processo di alchimia emozionale alla base del lavoro esperienziale proposto in questo percorso il quale intende fornire uno strumento, un modello (adattabile secondo le proprie personali esigenze) a supporto e integrazione della pratica spirituale e che sia compatibile con la specificità di ciascuna stagionalità.
Come si sviluppa il Percorso
Il percorso si sviluppa in 10 lezioni così strutturate:
- 1° lezione – novembre:
Introduzione al corso
Samhain, L’Oscurità – L’Archetipo della Crona
Fase alchemica: nigredo
Esperienza alchemica: decostruzione - 2° lezione – dicembre
Yule, il Solstizio d’Inverno, la Quiete – La Dea dell’Aria
Fase alchemica: albedo
Esperienza alchemica: fermentazione – coagulazione - 3° lezione – febbraio:
Imbolc, il Risveglio – L’Archetipo della Fanciulla
Fase alchemica: albedo
Esperienza alchemica: distillazione – illuminazione - 4° lezione – marzo-aprile:
Ostara, l’Equinozio di Primavera, la Rinascita – La Dea del Fuoco
Fase alchemica: citrinitas
Esperienza alchemica: unione. - 5° lezione – maggio
Beltane, la Fioritura – L’Archetipo dell’Amante
Fase alchemica: citrinitas
Esperienza alchemica: combustione – sublimazione - 6° lezione – giugno
Litha, il Solstizio d’Estate, lo Scintillio – La Dea dell’Acqua
Fase alchemica: rubedo
Esperienza alchemica: dissoluzione - 7° lezione – luglio-agosto
Lammas, l’Abbondanza– L’Archetipo della Madre
Fase alchemica: rubedo
Esperienza alchemica: calcinazione - 8° lezione – settembre
Mabon, l’Equinozio d’Autunno, il Raccolto – La Dea della Terra
Fase alchemica: nigredo
Esperienza alchemica: separazione – unione - 9° lezione – ottobre
Il Centro – La Dea alchemica, l’Unità della Molteplicità
Esperienza alchemica: moltiplicazione – perfezione - 10° lezione – ottobre
Cerimonia di Dedicazione, giornata residenziale