La Ruota delle Sirene con Federica Carmana ©

Waterhouse John William, Sirena,1900, Olio su tela

Tutti i contenuti sono soggetti a copyright ©

Un percorso annuale per conoscere la nostra Voce Interiore.
Creato da Federica Carmana

– This training is available also in English –

Un percorso femminile di ricerca e rivendicazione della nostra autenticità, del nostro potere, in ultima istanza della nostra Voce, una Voce che da qualche parte del nostro percorso di vita, in modo più o meno consapevole, abbiamo “dato via” spinte dai condizionamenti sociali tante volte così subdoli da non essere neanche riconoscibili come tali, o che abbiamo “barattato” per quieto vivere o per un tentativo di conformarsi a una società altrimenti escludente.


Federica Carmana

Traduttrice, interprete e docente laureata in Lingue e Letterature Straniere Traduttrice, interprete e docente laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne, Indirizzo Orientale, all’Università di Torino. Traduttrice di numerosi testi di ricerca e seminari sul sacro femminile, autrice. Operatrice olistica. Consigliera dell’Associazione di Promozione Sociale e Centro Ricerche per la Partnership Il Tempio della Dea. Vive e lavora a Torino. Il suo sito: www.federica-thora-carmana.com


Come si sviluppa il Percorso

Il percorso sarà scandito da 4 tappe:

  • Io esisto
  • Io mi riscopro e mi accetto come sono
  • Io mi amo come sono
  • Io mi connetto alla Voce della mia Sirena Interiore

E sarà scandito dalle 8 stagionalità della Ruota dell’Anno, partendo a Samhain e arrivando di nuovo fino a Samhain attraverso i diversi archetipi della Sirena lungo la Ruota: la Fanciulla, l’Amante, la Madre, la Regina e la Strega del Mare:

  • al primo Samhain affronteremo la Strega del Mare, a cui abbiamo consegnato la nostra Voce;
  • a Yule troveremo il nostro Silenzio, in tutti i suoi aspetti, attraverso quello della Sirenetta che prende consapevolezza del prezzo del suo scambio;
  • a Imbolc rileggeremo la fiaba per ritrovare la forza, la curiosità e l’essere selvaggia e indomita della Sirenetta prima dello scambio;
  • a Ostara cominceremo a riscoprirci togliendo quegli strati che ci sono stati imposti dalla società e non siamo autenticamente noi;
  • a Beltane proseguiremo il lavoro di riscoperta di noi stesse soprattutto relativamente alla sessualità e alle nostre relazioni;
  • a Litha lavoreremo in profondità sull’amore per noi stesse, ora che ci siamo riscoperte nella nostra autenticità;
  • a Lammas continueremo a lavorare sull’amore per noi stesse e su quella perdita di identità che spesso la maternità (realizzata, desiderata ma non raggiunta o non cercata) almeno temporaneamente comporta;
  • a Mabon inizieremo a risplendere nella nostra Sovranità, consapevoli di noi stesse e del nostro valore, dei nostri “sì” e dei nostri “no” più autentici;
  • e per finire a Samhain affronteremo nuovamente la Strega del Mare per farci riconsegnare la nostra Voce!

Contributi di Partecipazione, informazioni e iscrizioni: info@tempiodelladea.org