Il Tempio della Dea
Associazione di Promozione Sociale e Centro Ricerche per la Partnership
Il Tempio della Dea
Associazione di Promozione Sociale e Centro Ricerche per la Partnership
Busto della Dea Diana, Salone di Diana presso Reggia della Venaria Reale, Torino
L’Associazione Il Tempio della Dea è felice di sostenere la diffusione di questi percorsi perché:
Le attività dell’Associazione e le sue finalità sono ispirate a principi di cooperazione e partnership; pari opportunità, di equilibrio tra femminile e maschile, cooperazione tra donna e donna, interscambio tra donne e uomini, creazione di una società equilibrata e gilanica, fondata sui principi della partnership e rispettosa dei diritti inviolabili della persona. Attività e principi si ispirano anche agli insegnamenti dell’archeomitologa Marija Gimbutas e della sociologa Riane Eisler, nonché agli studi sviluppati negli ultimi quarant’anni in Italia sul sacro femminile di cui un’esponente di riferimento teorico per l’associazione è la ricercatrice italiana Luciana Percovich. Si ispirano inoltre agli insegnamenti veicolati dalla scuola spirituale del Goddess Temple di Glastonbury e alla teorizzazione del MadreMondo esposta da Kathy Jones. Si propone di diffondere una cultura del rispetto delle differenze fra esseri umani e fra generi; lo sviluppo della conoscenza degli strumenti, dei rituali e delle tradizioni spirituali antiche e moderne che costituiscono l’eredità dell’umanità.
L’Associazione vuole favorire l’incremento dell’interesse verso le antiche culture orientate alla partnership che pongono i valori matricentrici al centro della struttura sociale; la conoscenza della spiritualità indigena antica e moderna; un sempre maggiore equilibrio tra i generi e della creazione di una spiritualità olistica.
Lavoriamo per la re-visione dell’esperienza umana e la decostruzione dei modelli di pensiero di matrice patriarcale, aprendo la strada all’elaborazione di nuovi modelli sociali, culturali, politici, spirituali, educativi e formativi; favorendo il ritorno ai valori di una società gilanica che onora il femminile e i relativi punti di riferimento nel sacro e nella vita quotidiana; la realizzazione di una società rinnovata e un modo di vivere la spiritualità e la ricerca più consapevole; l’esperienza diretta della dimensione rituale strutturando modelli culturalmente attendibili e riconnessi ad antiche e nuove realtà; la creazione di un vissuto attraverso il quale le donne e gli uomini possano trasformarsi; consapevolizzare le persone rispetto alla presenza del sacro femminile nella vita quotidiana; lo sviluppo di una coscienza di genere, un maggior focus sulla coscienza politica, la capacità di confrontarsi, l’apprendimento delle dinamiche di gruppo femminili, il rinnovamento del significato di femminilità e mascolinità, il senso dell’impegno in una causa, il rispetto delle altre donne e uomini, l’apprendimento della capacità di dialogare in modo mediato, tramite forme di comunicazione non violenta e la gestione facilitata dei conflitti; lo sviluppo di nuovi modelli educativi e di sviluppo sociale comunitario.
Nessuno di questi percorsi o sessioni sostituisce in nessun modo percorsi psicanalitici, psicoterapeutici o medici. Ci riserviamo di inviare direttamente a chi di competenza per questi tipi di servizi e vi chiediamo di rivolgervi esclusivamente a psicologhe, psicologi, analisti e medici se avete bisogno di indicazioni e diagnosi in tali campi. Grazie.
È vietata la riproduzione di immagini e testi da questo sito senza autorizzazione. – ©
– Many trainings are available also in English –
È vietata la riproduzione di immagini e testi da questo sito senza autorizzazione. – ©
È vietata la riproduzione di immagini e testi da questo sito senza autorizzazione. – ©