

Workshop Esperienziale sulle tracce della Dea in Liguria ©
29 Marzo 2024 h. 9:00 - 31 Marzo 2024 h. 19:00
Il workshop è disponibile nelle seguenti date: 29-30-31 marzo 2024
AVAILABLE ALSO IN ENGLISH
per informazioni e iscrizioni scrivere a: info@tempiodelladea.org
Questo workshop è pensato come un’introduzione ad alcuni dei numerosi e interessanti luoghi della Liguria Antica e preistorica, attraverso il quale potremo, da un lato conoscere alcune dee autoctone e dall’altro sperimentare il modo di onorare le direzioni, gli elementi e gli Archetipi della Ruota dell’Anno, espressione della spiritualità indigena delle terre nel cuore dell’Italia antica, alla riscoperta delle nostre radici culturali.
Rispettando i luoghi cammineremo, mediteremo, celebreremo, condivideremo, trascorreremo e vivremo il tempo della bussola interiore ed esteriore della Dea Madre della Natura.
Teniamo a sottolineare che questa è una semplice ed umile proposta di rilettura e di accostamento di tradizioni antiche che onoravano la Dea Una e Multiforme della Terra e uno sguardo su sincretismi culturali e cultuali dell’Italia Antica, NON è né vuole essere un percorso archeologico tradizionale o turistico.
Questo workshop si presenta come una semplice introduzione ed avvicinamento ad alcuni luoghi e tematiche da noi approfondite ed è ben lungi dall’esaurire le immense risorse di cultura, storia, spiritualità indigena, saperi dell’Italia Antica. Restiamo sempre aperte a collaborazioni e ricerche comuni. Il Percorso verrà ripetuto annualmente.
ENG: This workshop is conceived and felt as and introduction to some of the numerous and very interesting ancient and proto-Italian sacred places. In this workshop we will be able to know the Faces of the Goddess in Liguria and experience the way to honoring the directions, the elements and the Archetypes of the Wheel of the Year, expression of the indigenous spirituality of our ancestors. We will rediscover the important cultural and historical roots of this land, we will walk, meditate, celebrate, share, spend and live the time of the Wheel of the Mother Goddess of Nature.
This workshop is presented as a simple introduction and approach to some places and themes and is far from explain the immense resources of culture, history, indigenous spirituality, knowledge of the amazing and pictoresque land of Liguria.
This proposal starts from the research and experiences shared in the last ten years in Liguria by groups of women and men who have traveled and walk the Paths of the Goddess and have collaborated with the Temple of the Goddess of Turin, who we honor and thank from the heart. We are constantly available for collaborations and sharing.
Programma:
Il workshoo è studiato come un’esperienza congruente con un inizio, uno svolgimento e una fine, non è quindi possibile partecipare ad una sola giornata, in quanto l’esperienza è significativa nel suo insieme e inoltre prevede delle cerimonie che seguono un iter e un senso specifico.
Il Programma può subire variazioni in base al tempo atmosferico ed esigenze logistiche, il programma definitivo e le dispense saranno condivise con le iscritte.
VENERDI h.9.00/12.00
- ORE 9.00 ARRIVO, puntuali, presso il Centro Olistico Il Focolare dell’Essere di Ceriale e apertura lavori, Introduzione alla Ruota dell’Anno.
VENERDI h.14-30/19.00
- Direzione sulla Ruota dell’Anno nord-ovest, Archetipo della Crona, Visita presso:
– Grotte di Borgio Verezzi - Direzione sulla Ruota dell’Anno nord, Archetipo dell’Aria, Visita presso:
– Museo Archeologico di Finale Ligure
SABATO h.10.00/19.00
- Direzione sulla Ruota dell’Anno nord-est, Archetipo della Fanciulla, Visita presso:
– Grotta delle Arene Candide - Direzione sulla Ruota dell’Anno est, Archetipo del Fuoco, Visita e Meditazione presso:
– Parco Naturale e Archeologico Beigua - Direzione sulla Ruota dell’Anno sud-est, Archetipo dell’Amante, Visita e Meditazione presso: il Lucus Bormanus
– Il Re Cervo e la Dea Diana, Capo Cervo, la Dea Diana e la sua presenza nel territorio di Diano Marina.
– Museo archeologico di Diano Marina
DOMENICA h.10.00/19.00
- Direzione sulla Ruota dell’Anno sud, Archetipo dell’Acqua, Meditazione mattutina presso:
– Spiaggia privata Ceriale - Direzione sulla Ruota dell’Anno sud-ovest, Archetipo della Madre:
– Laboratorio di Ceramica nel quale creeremo il nostro vaso/ciotola sacro o la nostra statuetta della Dea - Direzione sulla Ruota dell’Anno, ovest Archetipo della Terra, Visita e Meditazione presso:
– Grotta Pollera, Finale Ligure
– Chiusura lavori: Meditazione sul Centro della Ruota
Sarah Perini: Laureata nel 2003 in Lingue e Letterature Straniere all’Università di Torino, con Indirizzo Storico Culturale, dal 1998 ha partecipato a master e seminari di argomento antropologico al Centro Interdipartimentale di Studi per le Donne dell’Università di Torino con Anna Brawer e Luciana Percovich, approfondendo gli studi di genere e il lavoro di Maria Gimbutas e Riane Eisler. Diplomata come Counselor in Psicosintesi nel Corso Triennale all’Istituto Internazionale di Psicosintesi Educativa di Torino. Dal 2022 in ulteriore formazione alla Facoltà di Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università di Perugia. In formazione come accompagnatrice turistica professionale dal 2023. Dal 2005 ha completato la sua formazione attraverso il contatto e l’apprendimento con i percorsi e le pratiche proposte da ricercatrici nel campo del Sacro Femminile in Italia e all’estero. Ha seguito il triennio formativo al Glastonbury Goddess Temple. Ha collaborato dal 2006 con Morena Luciani e l’Associazione Laima nella creazione e organizzazione dei Convegni Culture Indigene di Pace e del Convegno Vent’anni di Studi su Maria Gimbutas. Dal 2005 al 2011 ha lavorato come Editor e Consulente Editoriale per la Casa Editrice Psiche 2, seguendo dei progetti in collaborazione anche con la Casa Editrice Venexia. Dal 2012 ad oggi è consulente editoriale per la Casa Editrice Ester e per la Casa Editrice La Cicala. Curatrice di traduzioni e pubblicazioni sul Sacro Femminile. Dal 2015, Presidentessa dell’Associazione e Centro Ricerche per la Partnership Il Tempio della Dea. Tiene e coordina seminari, conferenze, workshop. Ricercatrice indipendente, autrice, editor, counselor. Da vent’anni lavora nel campo della spiritualità e nell’editoria di settore. È autrice di: “Simboli e Riti delle Donne Celtiche. Regine e Dee al Tempo di Artù”, disponibile anche in lingua inglese. E di: “Chiedi alla Terra. L’Arte della Divinazione Geomantica”, e “Il Simbolismo Magico del Caffè. La caffeomanzia, il rituale divinatorio e la ricerca dei simboli come esperienza conoscitiva”.
Debora Augustoni: libera ricercatrice, operatrice olistica, coach del benessere femminile, educatrice al piacere, organizza eventi e percorsi culturali in Liguria, vive e lavora a Ceriale presso il Centro Il Focolare dell’Essere da lei fondato. Attraverso i percorsi di coaching, i cerchi misti, e i percorsi formativi residenziali aiuta le persone a prendersi cura di sé per vivere una vita armoniosa. Collabora con la Casa Editrice La Cicala su progetti editoriali e formativi.
Contatti: ilfocolaredellessere@gmail.com
Manuela Saccone: libera ricercatrice, da molti anni lavora al Museo Archeologico del Finale (http://www.museoarcheologicodelfinale.it/) in qualità di Responsabile delle Attività Didattiche.
La sua ricerca personale è incentrata sull’approfondimento archeologico, storico e antropologico.
Ha pubblicato il libro: Streghe, guaritrici e preti incantatori. La magia popolare nei verbali dell’inquisizione della diocesi di Savona nel XVI-XVII secolo, di Manuela Saccone e Giuseppe Testa, Ed. Associazione Culturale Amici della Biblioteca e del Museo del Finale.
Contatti: manuense@gmail.com
Roberta Tromboni: Laureata alla Facoltà di Lettere Moderne con indirizzo Storico-Artistico all’Università degli Studi di Torino, è Professoressa di Storia dell’Arte. Guida Turistica abilitata e iscritta all’albo. Continua il suo lavoro come Critica d’Arte, Guida certificata e Organizzatrice di Tour in inglese e in italiano. Traduttrice di saggi e interprete in Seminari e Conferenze. Sensibile all’impegno politico e alla creazione e diffusione di progetti culturali al femminile. Negli ultimi anni si dedica all’approfondimento dei percorsi sul Sacro Femminile. Vive e lavora ad Alghero.
_____________________________________________________
per informazioni e iscrizioni scrivere a: info@tempiodelladea.org