

Seminario: L’Elemento Aria e la Fumigazione Sacra, con Arianna Drudi e Sarah Perini
2 Dicembre h. 10:00 - 3 Dicembre h. 18:00
Seminario: L’Elemento Aria e la Fumigazione Sacra, con Arianna Drudi e Sarah Perini
– In Presenza presso Il Tempio della Dea di Torino, c.so Vinzaglio 12 bis, Torino
– E online su Zoom
Sabato 2 e Domenica 3 Dicembre 2023 dalle 10.00 alle 18.00
La fumigazione è una pratica molto antica che consiste nell’utilizzo dei vapori e dei fumi prodotti dalla combustione di erbe, resine, incensi e sostanze naturali di origine vegetale, al fine di trasformare e purificare le energie di ambienti, oggetti e persone, facendo pulizia delle energie dense o congeste e rinnovandone la vibrazione. Le proprietà delle fumigazioni si basano sulle qualità fisico-chimiche e sottili delle piante utilizzate, che possono essere considerate capaci di ristabilire l’equilibrio.
Questo workshop è incentrato sulle pratiche di pulizia mediante l’impiego di erbe e sostanze naturali, coadiuvate dall’intonazione di canti e preghiere che hanno la funzione di richiamare gli spiriti alleati e la forza dell’energia delle piante. Ai partecipanti verranno fornite nozioni di base sulle proprietà di alcune erbe e sul loro impiego nelle fumigazioni e nei bagni di fiori, verrà spiegato come condurre una pulizia del campo aurico di persone e oggetti e degli ambienti e indicate alcune pratiche di riequilibrio e pulizia energetica.
In questo modo approfondiremo i vari rimedi erboristici e i modi di impiegarli per mantenersi e mantenere il proprio ambiente in equilibrio. Possiamo ricorrere a una fumigazione ogni volta che ci sentiamo appesantite o sentiamo la necessità di pulizia e rinnovamento, quando attraversiamo un momento di confusione, dubbio o paura, quando abbiamo bisogno di un nuovo inizio. Fare pulizia vuol dire liberare e trasformare, aprendo lo spazio perché il nuovo possa manifestarsi nelle nostre vite, attirando energia vibrante, positiva e vivida.
Punti teorici e pratici trattati nel corso:
- Cos’è una fumigazione e come si esegue;
- Erbe e loro proprietà: come sceglierle, come raccoglierle, come essiccarle per creare incensi ed usarle;
- Cause di squilibrio energetico e tecniche di riequilibrio e protezione;
- Pratica di fumigazione in cerchio e individuale accompagnata da canti rituali;
- Cosa sono i bagni di fiori e come lavorano
Arianna Drudi: Sono nata nella terra della maga Circe e la sua figura mi ha sempre ispirata e guidata nel percorso di ricerca di me stessa. Lo studio delle mitologie, delle fiabe, degli archetipi e dei simboli mi accompagna sin da bambina ed è l’immaginario cui attingo per dar vita alla mia arte, che si ispira al Sacro nelle sue numerose manifestazioni. La mia formazione comprende inoltre studi antropologici, con particolare riguardo al campo dell’Antropologia Medica e Magico-Religiosa, unendo questa ricerca teorica alla pratica di un cammino nell’ambito della curanderia e dello sciamanesimo amazzonico e nord americano, nonché di quello mediterraneo. Quest’ultimo in particolare sento rappresentare la mia radice primaria, essendo la tradizione della mia terra e, insieme alle ricerche sulle tradizioni sacerdotali e rituali, è parte integrante degli studi che conduco da oltre quindici anni sulla figura della Grande Dea mediterranea, sulle civiltà matrifocali e sugli archetipi del Sacro Femminile.
Accanto a questo tipo di studi, ho poi sentito l’esigenza di approfondire la conoscenza delle proprietà delle erbe, con particolare focus su quelle della tradizione mediterranea, per impararne gli impieghi curativi e ai fini della pulizia energetica. In aggiunta, pratico il mio Servizio come terapeuta, unendo in una mia linea personale i vari percorsi e studi nell’ambito delle terapie energetiche e delle medicine tradizionali di vari popolazioni native e quelle di matrice mediterranea. La mia formazione comprende la Naturopatia, l’Erboristeria e Fitoterapia, il Craniosacrale bio-dinamico, le quali sono andate ad arricchire e completare la mia innata propensione a “curare con le mani”.
Per vari anni mi sono dedicata allo studio e alla pratica delle costellazioni familiari, della psicogenealogia e della psicomagia di Jodorowsky, grazie al quale ho arricchito di un ulteriore livello di lettura i miei studi sui tarocchi e i loro archetipi, una chiamata nata già nella prima infanzia, quando passavo molto tempo ad ammirare le immagini degli Arcani. Ora offro il mio Servizio come Tarologa e lettrice di archetipi e simboli, nei sogni e nell’arte figurativa. Sempre i simboli, le figure archetipiche delle mitologie e quelle religiose, le cosmogonie, il rito e il Sacro sono il cuore della mia espressione artistica, che comprende la pittura, il disegno, la lavorazione della ceramica, la tessitura, la creazione di maschere e costumi, la costruzione di oggetti rituali, la recitazione, la danza, la scrittura. Il canto è sempre stato il canale che mi è venuto più immediato da coltivare e nel tempo ho affinato i miei studi nell’ambito del canto e della musica rituale, raccogliendo i canti di cura e preghiera delle varie linee spirituali che ho iniziato a percorrere e, col tempo, essendo benedetta io stessa dalla canalizzazione di alcuni canti. Il rito e gli stati non ordinari di coscienza rappresentano uno dei campi delle mie ricerche, che si interseca con gli studi riguardanti le pratiche rituali amazzoniche e mediterranee antiche, dal punto di vista musicale e dell’uso delle piante maestre. Continuo a camminare e la vita mi dona Bellezza. (Foto Claudio Turetta)
Sarah Perini: Laureata nel 2003 in Lingue e Letterature Straniere all’Università di Torino, con Indirizzo Storico Culturale, dal 1998 ha partecipato a master e seminari di argomento antropologico al Centro Interdipartimentale di Studi per le Donne dell’Università di Torino con Anna Brawer e Luciana Percovich, approfondendo gli studi di genere e il lavoro di Maria Gimbutas e Riane Eisler. Diplomata come Counselor in Psicosintesi nel Corso Triennale all’Istituto Internazionale di Psicosintesi Educativa di Torino. Attualmente in ulteriore formazione alla Facoltà di Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università di Perugia. Dal 2005 ha completato la sua formazione attraverso il contatto e l’apprendimento con i percorsi e le pratiche proposte da ricercatrici nel campo del Sacro Femminile in Italia e all’estero. Ha seguito il triennio formativo al Glastonbury Goddess Temple. Ha collaborato dal 2006 con Morena Luciani e l’Associazione Laima nella creazione e organizzazione dei Convegni Culture Indigene di Pace e del Convegno Vent’anni di Studi su Maria Gimbutas. Dal 2005 al 2011 ha lavorato come Editor e Consulente Editoriale per la Casa Editrice Psiche 2, seguendo dei progetti in collaborazione anche con la Casa Editrice Venexia. Dal 2012 ad oggi è consulente editoriale per la Casa Editrice Ester e per la Casa Editrice La Cicala. Curatrice di traduzioni e pubblicazioni sul Sacro Femminile. Dal 2015, Presidentessa dell’Associazione e Centro Ricerche per la Partnership Il Tempio della Dea. Tiene e coordina seminari, conferenze, workshop. Ricercatrice indipendente, autrice, editor, counselor. Da vent’anni lavora nel campo della spiritualità e nell’editoria di settore. È autrice di: “Simboli e Riti delle Donne Celtiche. Regine e Dee al Tempo di Artù”, disponibile anche in lingua inglese. E di: “Chiedi alla Terra. L’Arte della Divinazione Geomantica”, e “Il Simbolismo Magico del Caffè. La caffeomanzia, il rituale divinatorio e la ricerca dei simboli come esperienza conoscitiva”.
_______________________________________________________________________________
Per iscrizioni scrivete a: info@tempiodelladea.org
Contributo per il seminario: 150,00€ + 10,00€ per la tessera associativa annuale per chi non ne sia ancora in possesso.
I contributi si possono versare tramite bonifico bancario intestato a:
APS IL TEMPIO DELLA DEA
BANCA INTESA SAN PAOLO
IBAN: IT91 A030 6909 6061 0000 0136 346
BIC: BCITITMM
Causale: Seminario Iside