Cosa facciamo e perchè


Associazione di Promozione Sociale & Centro Ricerche per la Partnership Il Tempio della Dea
Iscritta al Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale della Regione Piemonte con il Codice: n.224/TO,
in conformità ai requisiti previsti dagli artt. 2 e 3 della L.R. n.7/2006, nonchè degli artt.2,3,4 del regolamento di cui al D.P.G.R. 5/r-2006.


Attività e principi:

Le attività dell’Associazione e le sue finalità sono ispirate a principi di cooperazione e partnership, di pari opportunità, di equilibrio tra femminile e maschile, di cooperazione tra donna e donna, di interscambio tra donne e uomini e alla creazione di una società equilibrata e gilanica, fondata sui principi della partnership e rispettosa dei diritti inviolabili della persona.

Attività e principi si ispirano dagli insegnamenti dell’archeomitologa Marija Gimbutas e della sociologa Riane Eisler e agli studi sviluppati negli ultimi quarant’anni in Italia sul sacro femminile di cui la ricercatrice italiana Luciana Percovich  è per l’associazione l’esponente di riferimento teorico.

L’Associazione si propone di diffondere una cultura del rispetto delle differenze fra esseri umani e fra generi, lo sviluppo della conoscenza degli strumenti, dei rituali e delle tradizioni spirituali antiche e moderne che costituiscono l’eredità dell’umanità. Vuole favorire l’incremento dell’interesse verso le antiche culture orientate alla partnership che pongono i valori matricentrici al centro della struttura sociale. Per noi è importante la conoscenza della spiritualità indigena antica e moderna e un sempre maggiore equilibrio tra i generi e lo sviluppo di una spiritualità olistica.

Lavoriamo per:

La re-visione dell’esperienza umana e la decostruzione dei modelli di pensiero di matrice patriarcale, aprendo la strada all’elaborazione di nuovi modelli sociali, culturali, politici, spirituali, educativi e formativi:

  • favorendo il ritorno ai valori di una società gilanica che onora il femminile e i relativi punti di riferimento nel sacro e nella vita quotidiana;
  • la realizzazione di una società rinnovata e un modo di vivere la spiritualità e la ricerca più consapevole;
  • l’esperienza diretta della dimensione rituale strutturando modelli culturalmente attendibili e riconnessi ad antiche e nuove realtà; la creazione di un vissuto attraverso il quale le donne e gli uomini possano trasformarsi;
  • consapevolizzando le persone rispetto alla presenza del divino femminile nella vita quotidiana;
  • lo sviluppo di una coscienza di genere, un maggior focus sulla coscienza politica, la capacità di confrontarsi, l’apprendimento delle dinamiche di gruppo femminili, il rinnovamento del significato di femminilità e mascolinità, il senso dell’impegno in una causa, il rispetto delle altre donne e uomini, l’apprendimento della capacità di dialogare in modo mediato, tramite forme di comunicazione non violenta e la gestione facilitata dei conflitti;
  • lo sviluppo di nuovi modelli educativi e di sviluppo sociale comunitario.

L’associazione propone:

  • momenti di incontro come conferenze, seminari, corsi, convegni, workshop, momenti formativi, laboratori;
  • iniziative culturali, editoriali, spirituali, filosofiche, artistiche, artigianali, sportive, fisiche e psico-fisiche, educative, ludiche;
  • sessioni individuali di counseling; mediazione spirituale, aiuto alla persona;
  • sessioni individuali e consulenze per il benessere psicofisico; trattamenti di discipline olistiche;
  • Sito internet relativo alle attività associative;
  • un Centro Studi sugli studi di genere (gender studies) e sul recupero della cultura matricentrica;
  • la creazione di un Archivio e una Biblioteca associativi;
  • pubblicazione di newsletter, riviste, Libri ed altro materiale editoriale;
  • l’istituzione di Gruppi di Studio e di Ricerca;
  • introdurre la conoscenza culturale ed esperire la pratica spirituale relative alle antiche culture matricentriche e alle forme di attualizzazione delle stesse;
  • di organizzare cerimonie e celebrazioni della tradizione matricentrica antica e moderna quali ad esempio: riti di passaggio; cerimonia del nome per neonati e bambini; cerimonie di unione; cerimonie di armoniosa separazione; celebrazioni della ruota dell’anno; celebrazione lunazioni; armonizzazione della casa e luoghi di lavoro, ed altre;
  • di istituire percorsi di consulenza e sostegno per le donne nelle fasi cruciali della vita (menarca, gravidanza, menopausa etc.) e promuovere modalità alternative relative alla nascita e alla genitorialità in un ottica ispirata dai principi della partnership;
  • di farsi portavoce della valorizzazione di luoghi sacri e siti archeologici e naturali, presenti a livello locale e nazionale; – organizzare visite guidate, viaggi associativi, tour dei luoghi di interesse legati alle ricerche dell’Associazione;
  • di organizzare raccolte fondi da devolvere in beneficienza o ai fini dell’organizzazione di ulteriori eventi legati agli scopi associativi o all’acquisto di beni utilizzati per le attività associative.

Collaboriamo attivamente da anni con realtà nazionali e internazionali e con autorevoli ricercatrici e studiose

I servizi che offriamo sono rivolti alla creazione di un vissuto attraverso il quale le donne e gli uomini possano trasformarsi